15 Dicembre

Diritto all’immaginazione


Tavole di Dudolf, illustratore ungaro.


Trova 3 mele.

Riesci a trovare la renna maschio tra le renne?

Trova 3 bastoncini di zucchero e 1 uccellino.

Cerca 4 calze.

Riesci a trovare la tazza vuota?

Riesci a riconoscere la calza e il cappello di Babbo Natale?

Come sottofondo Oreste ci tiene a riproporvi la canzone che vi aveva lasciato l’anno scorso sempre mentre giocavate ai Dudolf:
Invisible di Zara Larsson, colonna sonora di Klaus, 2019 (l’avete visto vero?).

Ci ricorda che Le cose migliori che tu possa immaginare sono invisibili.

Avete trovato tutto?



Consiglio inutile

Respira.

Back to the outback

Stanchi di essere, guardati, fotografati e giudicati dagli umani come cattivi e pericolosi, un gruppo di animali decide di scappare dallo zoo in cui sono rinchiusi e tornare nell’Outback.
Un fantastico film in cui gli eroi sono creature velenose ma straordinarie.
Un'avventura animata pronta a dimostrare che la diversità è spesso sinonimo di bellezza.
Su Netflix.

Leggere Lolita a Teheran

di Azar Nafisi, Adelphi, 2004

“…non sminuire mai, in nessuna circostanza, un’opera letteraria cercando di trasformarla in una copia della vita reale; ciò che cerchiamo nella letteratura non è la realtà, ma un’epifania della verità.”

Lotta. Resistenza. Evasione. Rivolta.
Tutto questo diventa la letteratura per sette allieve e la loro professoressa, che si ritrovano per fare lezione clandestinamente, durante la rivoluzione islamica in Iran.
Rileggendo i grandi classici, come Il Grande Gatsby, Lolita e Orgoglio e Pregiudizio, mantengono viva la loro coscienza critica, la capacità di analisi e soprattutto creano uno spazio per difendere la propria dignità umana.
Un libro che rimane dentro anche dopo averlo terminato perché tratta di vita vera, quella che continua nonostante tutto.