13 Dicembre

La fΩresta


Oggi è S. Lucia!
Oggi è un giorno speciale in tante parti del mondo, tanto che viene festeggiato con tradizioni e usanze diverse.
Una bellissima è in Svezia, per esempio, e la trovate nell’idea culinosa di oggi!

Un’altra invece la troviamo in Croazia e Oreste ve la racconta oggi nella mappa.
A proposito di questa tradizione, a quella mente sempre in moto che è la nostra renna, è venuta un’idea geniale e molto utile!

Sapete che Oreste ha a cuore la natura e tutte le creature che vi ci abitano.
È molto attenta a rispettare l’ambiente: fa la raccolta differenziata, raccoglie da terra quando capita la sporcizia di altri, cerca di riutilizzare sempre tutto quello che usa: barattoli, carte, indumenti…

E forse non lo sapete neanche voi, ma questo sito utilizzato per il suo calendario…sta inquinando!

Quando l’ha scoperto, la nostra cara renna, si è disperata un po’...e poi ha pensato ad una soluzione. Ha riflettuto a lungo e smettere di fare il calendario non era un’opzione.
Bisognava trovare un compromesso.
Ha quindi trovato un’alternativa a quello che è il problema: la CO2.

Per ogni visita Ωreste produce 9g di CO2!

Ed ecco arriva la soluzione:
Oreste ha deciso che vorrebbe piantare qualche albero per cercare di compensare quello che produciamo e creare:

La fΩresta


Se volete potete piantare il vostro albero nella fΩresta, Oreste ne sarebbe felicissima!
È sempre un bellissimo regalo da fare a qualcuno per qualche occasione particolare.
Ogni occasione ha il suo albero, e ogni albero la sua occasione, che meraviglia!
Inoltre potrete dargli un nome e vederlo crescere, ricevendo aggiornamenti dai coltivatori.
Ma soprattutto potrete aiutare il nostro pianeta ad essere sempre un pochino più verde.

Buona coltivazione!



Per chi ha pazienza


Per chi preferisce invece sporcarsi le mani, Oreste ha avuto un’altra idea: perchè non fare come la tradizione Croata e coltivare una piantina?
Scegliamo un qualsiasi seme vogliamo, magari ne abbiamo qualcuno in casa di qualche fiore o usiamo quello di qualche frutto o verdura che mangiamo.
Prendiamo un contenitore forato sul fondo (sotto mettiamo un piattino mi raccomando), lo riempiamo di terra, e mettiamo qualche semino a 2-3 cm di profondità. Scegliamo un luogo illuminato per quando spunterà.
Ricordiamoci di bagnarlo leggermente tutti i giorni e di controllare se cresce.
Non vi preoccupate all’inizio ci metterà un po’ a spuntare!
Ecco quello di Oreste: peperoni!

Consiglio inutile

Non vergognarti di chiedere aiuto.

Piccole donne

Un tuffo nel passato con una veste nuova.
Tutti avremo visto almeno una volta questo film, ma vale la pena guardare questa nuova versione.
Meg, Jo, Beth e Amy. Quattro sorelle molto unite, quattro giovani donne determinate a seguire i propri sogni, alle prese con i classici problemi della loro età, sullo sfondo della Guerra Civile Americana. Anche se ambientato nel 1800, è una rivisitazione intensa che porta sullo schermo problemi reali e attuali ancora oggi.
E quella atmosfera natalizia di casa March ammalia sempre e ci fa desiderare di poter vivere le loro avventure, così piene di lacrime e gioia, ancora una volta.
Su Netflix.

Eleanor Oliphant sta benissimo

di Gail Honeyman, Garzanti, 2018

«Io esisto, no? A volte ho la sensazione di non trovarmi qui e di essere un frammento della mia immaginazione. Ci sono giorni in cui i miei legami con la terra mi sembrano così labili che i fili che mi tengono fissata al pianeta sono sottili come una ragnatela, come zucchero filato. Una violenta folata di vento potrebbe staccarmi del tutto, sollevandomi e facendomi volare via, come un seme di tarassaco.»

Eleanor Oliphant sta bene. Anzi, nel suo piccolo mondo scandito dalle ore di lavoro, da Polly (piccola piantina di cui si prende cura), dal “l’ora della mamma”, che chiama tutti i mercoledì dalla prigione, Eleonor Oliphant sta benissimo. Finchè Sammy, un anziano signore aiutato per caso, non le rivolgerà un minuscolo gesto di gentilezza, che scardina qualsiasi certezza Eleanor si è costruita fino a quel momento.
Un racconto intenso in cui insieme alla protagonista andiamo a fondo nella scoperta di noi stessi, scardinando ogni prigione mentale in cui ci siamo rinchiusi.
A volte la realtà è diversa da come la immaginiamo, ed un gesto gentile può fare la differenza.