Chi ha detto che ad Oreste piace più il dolce del salato?
Chi l’ha detto?
Forse si pensa perchè propone solo ricette dolci?
E quindi, di conseguenza, se si pensa che preferisca il dolce, perchè propone solo ricette dolci…ama più il dolce del salato?
Come avete potuto supporlo così velocemente?
Perchè semplicemente…non gliel’avete chiesto?
Perchè non siete andati alla fonte per ricercare la verità?
A volte è così semplice distinguere il vero dal falso: basta chiedere.
Quindi gliel’abbiamo chiesto per voi:
Oreste va a giorni e a momenti della giornata, ma lei ama mangiare, punto!
Per smentire queste dicerie, quindi, oggi ha deciso di darci la ricetta per un piatto SPETTACOLARE:
ගෝදම්බ රොටිය - Godamba roti
Un pane/piadina/focaccia a strati, croccante e morbido, perfetto per accompagnare verdure e carne, da farcire o da mangiare semplicemente così, appena fatto, come lo preferisce Oreste.
Ingredienti per circa 10 pezzi:
In una ciotola mettere farina e sale, mescolare, e poi pian piano aggiungere l’acqua. Impastare per qualche minuto in modo che la farina assorba bene l’acqua e si formi una palla di impasto morbida e soda.
1° RIPOSO: Spalmare la palla d’impasto di olio, coprirla e lasciarla riposare per 2 ore.
Passato il tempo di riposo, impastare ancora qualche minuto e poi dividere l’impasto in 10 pezzi e formare delle palline.
2° RIPOSO: spalmare bene di olio le palline e coprire con un panno bagnato (non a contatto con l’impasto) e lasciare riposare per mezz’ora (potete lasciar passare solo mezz’ora, o qualche ora, o perché no tutta la notte: ricordatevi del panno bagnato per non farle seccare).
CUCINIAMO:
ungere leggermente il piano di lavoro, prendere una pallina e stenderla (con mattarello, ma è molto semplice anche tirarla con le mani) finchè non è sottilissima (sì, diventa quasi trasparente).
Ungere per bene la superficie dell’impasto tirato e piegarlo in 3.
Ungere ancora un pochino e piegare ancora in 3 (per il lungo).
Arrotolare l’impasto su se stesso e formare una girella.
Spiaccicare la girella e stenderla come fosse una piadina.
Cuocere in una padella bollente, qualche minuto per lato, finchè non è dorata e cotta.
Assaggiare subito.
Il segreto è l’olio. La pasta deve essere unta e ripiegata in modo che si formino degli strati, che sono la caratteristica principale di questo piatto (oltre alla bontà). Ad ogni piega assicuriamoci che ci sia, anche pochissimo, olio in mezzo. Potete piegarla come volete, anche arrotolarla subito: verrà buona comunque.
Buon appetito!
Nikolas parte all’avventura nel freddo e nevoso Nord, alla ricerca di suo padre, mandato dal re a scovare il magico villaggio di Elfhelm, il villaggio degli elfi.
In sua compagnia di un topo parlante e una renna, Nikolas andrà incontro al suo destino in un viaggio in cui proverà che nulla è impossibile e che basta credere per raggiungere quello che si deridera.
Elfi, neve, renne e un pizzico di magia…dite cha bastano per renderlo il film di Natale perfetto?
Su Netflix.
di Francesco Costa, Mondadori, 2020
"Ci sono pochi posti nel mondo dove il divario tra quello che crediamo di sapere e quello che sappiamo è tanto ampio quanto nel caso degli Stati Uniti. L'influenza statunitense nei nostri consumi è così longeva che pensiamo di conoscere bene l'America quando in realtà, nella gran parte dei casi, la nostra idea è un impasto di luoghi comuni e poche informazioni concrete."
Francesco Costa racconta dei lati più nascosti di un paese che da sempre ci mostra un’immagine di sé di grandezza e sicurezza, tramite il racconto della storia degli USA fino ai nostri giorni, passando da Jefferson fino a Donald Trump.
Il racconta mostra come siamo abituati a vedere l’America con i suoi enormi spazi, le sue città bellissime, le università di prestigio, per non parlare delle miriadi di opportunità che pensiamo una terrà così possa offrire. Ma tanti sono i problemi che appaiono in queste pagine, dai problemi della dipendenza da oppiacei alle fabbriche di Detroit alla crisi idrica di Flint.